S.I.t.I.
Nazionale
Igienisti on-line
Supplemento
a SItI - Notizie
Convegni
Atti di Convegni
Tesi
di Specializzazione
Area medica
Area
infermieristica
Area
tecnici della prevenzione
Altre
professioni
Novità editoriali
Manuale del viaggiatore
Iscrizioni
Iscritti
Links utili
Le ASL in rete
Comunicati Stampa
Statistiche sito
Burkina Fasò
Salute
e Sviluppo
|
|
Ultimo aggiornamento:
domenica 29 settembre 2019
S.It.I. - La Società Italiana di
Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica, Sezione Abruzzo e
Molise, fornisce informazioni sui corsi di perfezionamento
universitari, sulle scuole ed istituti che favoriscono lo
sviluppo culturale e professionale delle attività di educazione
sanitaria volte ad innalzare il livello igienico-sanitario della
popolazione.
Nel sito: Convegni, atti di
Convegni, novità editoriali, iscrizioni, iscritti, links utili,
le ASL in rete.
|
 |
50° Congresso Nazionale
dal 22 al 25 novembre 2017
a Torino |
La macchina
organizzativa del 50° Congresso Nazionale della SItI è
già in moto da alcuni mesi: il Congresso si svolgerà a
Torino dal 22 al 25 novembre.
Durante la cerimonia di chiusura del 49° Congresso
Nazionale SItI è stato previsto un video di
presentazione disponibile anche per i lettori di
Igienisti on-line.
Guarda il
video di presentazione del 50° Congresso Nazionale
della SItI
Sfoglia la
Rassegna stampa
del
49°
Congresso Nazionale
della SItI svoltosi
16-19 Novembre 2016 – Stazione Marittima di Napoli |

www.igienistionline.it/
|

Portale di informazione medica e scientifica sulle
vaccinazioni
a cura della
SItI - Società Italiana di Igiene,
medicina preventiva e sanità pubblica
www.vaccinarsi.org/
|
Dal sito Nazionale
SItI:
Record di iscrizioni alla SItI nel 2015
I soci
iscritti alla SItI per il 2015 sono stati 2874: record degli
ultimi 25 anni!
La
distribuzione per sezione regionale
mostra
il consueto primato della Sezione Abruzzo-Molise (567 soci).
|
Importante
riconoscimento al dott. Mario Lizza,
vice-presidente della Sezione Abruzzo-Molise della S.It.I.
|
|
Sulle problematiche dello smog a Pescara
Intervento di Mario Lizza,
vice-presidente della Sezione Abruzzo-Molise della S.It.I.
|
|
Lettera aperta al Presidente della Repubblica
Appello al Presidente Mattarella per difendere salute ed
ambiente" e vorrei chiederti di aiutarci aggiungendo il tuo nome.
Il nostro obiettivo è quello di raggiungere 7.500 firme e abbiamo
bisogno del tuo sostegno.
Puoi saperne di più e leggere la petizione qui:

|
|
Interrogazione urgente a risposta scritta al Presidente
della Giunta regionale Molise sulla situazione del
sistema di Prevenzione in Molise
vai
|
Se siete interessati a seguire l’evoluzione della
normativa sulla sicurezza e del T.U.
81/08, sul sito
www.lavoro.gov.it (o direttamente su
www.lavoro.gov.it/lavoro/sicurezzalavoro/MS/Normativa/default troverai
il Testo Unico aggiornato mese per mese
-
Il Presidente S.It.I., Michele Conversano, ha inviato una
lettera
a proposito delle commissioni sul tema “Ambiente e Salute” che
stanno costituendosi presso alcuni Ordini dei Medici nella quale
si raccomanda di coinvolgere esperti dei Dipartimenti di
Prevenzione e degli Istituti Universitari.
Il delicato e cruciale tema è necessario che
veda la più ampia partecipazione di tutti gli igienisti
nell’elaborazione di documenti e di posizioni di gruppi di
lavoro e commissioni ordinistiche
.
In merito al Convegno
"Incontriamoci a l'Aquila. Gli stili di vita per
la prevenzione dello stress lavoro-correlato, del distress, per l'eleborazione
del lutto, per il ben-essere"
svolto sabato 21 maggio 2011
Facoltà di Medicina e Chirurgia L’AQUILA
molti partecipanti chiedono notizie dei crediti relativi.
Ebbene da un anno e mezzo c’è una diatriba
fra noi e la segreteria dell’ECM che non ha
ancora inviato in valutazione quell’evento
formativo. Nell’allegato
trovate la
corrispondenza in corso con la segreteria,
che ci ha scritto per due osservazioni (il
19.09.2011 e il
14.11.2012) cui abbiamo risposto.
COMUNICATO STAMPA SItI
Venti anni fa il referendum sui controlli ambientali.La
Società Italiana di Igiene (SItI) traccia un bilancio

|
Associazione Medici per la prevenzione della guerra nucleare
www.senzatomica.org
-
www.ippnw.org
Lavorare per l'eliminazione delle armi nucleari: piano d'azione quadriennale

Documento
preparato dal Comitato Internazionale della Croce Rossa e la Federazione
Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa
(English_version)
C’è anche un po’ d’Abruzzo
nel Premio Nobel per la Pace assegnato all’Ican, International Campaign
to Abolish Nuclear Weapons
Il presidente dell’Aimpgn (Ippnw Italy),
il dottor Michele Di Paolantonio spiega:
rete8.it
https://goo.gl/T5GwtQ
/
il Centro
https://goo.gl/iAbdXQ
Cari Colleghi
ed Amici,
di recente
all'ONU è avvenuto l'evento storico che vi avevo in
qualche modo anticipato.
E’ stato adottato il documento che mette
al bando le armi
nucleari, che invio in file
originale e in una versione
tradotta anche se non ufficialmente in italiano.
Prego tutti di dare al documento la massima diffusione,
e se possibile di creare eventi per illustrarlo.
Cari
saluti, Michele Di
Paolantonio
Presidente
dell'AIMPGN (IPPNW Italy),
organizzazione Premio Nobel per la Pace 1985
www.ippnw-italy.org
P.S.
Abbiamo pubblicato brevemente la notizia anche sul sito
italiano dell'Internazionale Medici:
http://www.ippnw-italy.org/?p=1196
|
SANI IN
UN MONDO MALATO
Associazione Italiana Medici per l’Ambiente - ISDE Italia
(www.isde.it)
vai
 |
Il numero 2 del Bollettino nazionale SItI
SOLIDARIETÀ ALLE POPOLAZIONI COLPITE DAL SISMA
Gli
igienisti e il coraggio delle genti d’Abruzzo
di
Mario Lizza

Aiuti al BurKhina Fasò

Foto relative ad un intervento di tipo umanitario per la
cura delle cataratte e delle altre malattie degli occhi che ha
condotto il prof. Michele Marullo in India nel 2003
 |
|
Salute e Sviluppo
ONLUS
Salute e Sviluppo
(SeS) è un'organizzazione non governativa, ufficialmente
riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri italiano, che ha come
scopo la realizzazione di progetti per lo sviluppo del Sud del mondo...
continua |
TUBERCOLOSI 
Opuscolo informativo
sulla TBCi |
Componenti del Direttivo 2017/2018
Presidente Prof. Dott. Mario LIZZA, Medico del
lavoro e igienista, già direttore medico della ASL di
Pescara
Vice-presidente Prof.ssa Leila FABIANI,
Professore ordinario di Igiene generale ed applicata presso
l’Università de L’Aquila. E’ stata designata come Presidente
per il successivo biennio 2019-2010.
Vice-Presidente per il Molise Dott. Guido Vincenzo
PONZIO, Dirigente medico, Azienda Sanitaria Regione
Molise, Campobasso
Segretaria Prof.ssa Pamela DI GIOVANNI -
Ricercatrice di Igiene generale ed applicata, Università “G.
D’Annunzio” Chieti
L’attuale direttivo è così composto:
- Dott. Giovanni DI BIASE, segretario uscente - Tecnico
della prevenzione, ASL Pescara.
- Dott. Gianluca GIAMPIETRO - Dietista, componente AIC
(Assoc. Ital. Celiachia), responsabile
regionale associazione dietisti
- Inf. Antonina LEGNINI - Infermiera, Presidio
Ospedaliero di Pescara (Diabetologia)
- Prof. Giancarlo RIPABELLI - Professore Straordinario
Igiene generale e applicata, Università del
Molise, Campobasso
- Dott. Flavio SANTILLI - Specialista in Igiene,
Università de L’Aquila
- Dott.ssa Manuela TAMBURRO - Assegnista di ricerca,
Università del Molise, Campobasso
- Dott. Lucia TANO - Assistente sanitaria, ASL Lanciano
Vasto Chieti
Componente del collegio nazionale degli operatori è stato
eletto il dott. Filippo VITALE, Direttore sanitario ospedale
di Termoli
Per la
consulta delle professioni (non mediche) è stato eletto il
Dott. Alessandro PRIMAVERA – Fisioterapista, Presidio
Ospedaliero Pescara (Stroke Unit)
Il dott.
Giulio CALELLA è stato
proposto come componente del comitato scientifico
nazionale. |
Componenti del Direttivo 2015/2016
Presidente
Prof. Tommaso STANISCIA,
Professore Associato di Igiene generale ed applicata
presso l’Università "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara
Vice Presidente
Dott. Mario
LIZZA,
Medico del lavoro e igienista, già dirigente medico dalla
USL di Pescara
Vice Presidente per il
Molise il Prof.
Giancarlo
RIPABELLI,
Professore Straordinario di Igiene
generale e applicata presso l’Università del Molise
Segretario è il dott.
Giovanni DI BIASE,
Tecnico della prevenzione, ASL Pescara.
L’attuale direttivo è così composto:
Dott.
ANGELI
Guido, Medico igienista - Agenzia Sanitaria Regionale,
Regione Abruzzo
Dott. CALELLA Giulio, Medico Igienista, infettivologo
– Dirigente medico ASL Pescara
Dott.sa CIALLELLA Maia Letizia, Dirigente medico SIAN
ASL di Isernia
Dott.ssa DI GIOVANNI Pamela, Ricercatore di Igiene
generale ed applicata presso l’Università “G. D’Annunzio”
Chieti-Pescara
Dott. DI MARCO Nicola, Dirigente Medico - Igiene e
sanità pubblica, ASL Lanciano-Vasto-Chieti
Dott. POLLICE Anton Giulio, Dirigente Medico, San
Severo – ASL Foggia
Dott.ssa SAMMARCO Michela Lucia, Ricercatoredi Igiene
generale ed applicata presso l’Università del Molise
Componente del collegio
nazionale degli operatori è stata eletta, la dott.sa
GAGLIARDI
Lucilla, Dirigente medico DSB
ASL Lanciano-Vasto-Chieti
Componente del collegio
nazionale dei docenti è stata eletta la Prof.ssa
FABIANI
Leila
Professore Ordinario di Igiene generale ed applicata presso
l’Università de L’Aquila
Per la consulta delle
professioni (non mediche) è stata eletta la Dott.ssa
Marcella D’ANDREA |
Componenti del Direttivo 2013/2014
Presidente:
Mario LIZZA
Vice Presidenti:
Tommaso STANISCIA,
Giancarlo RIPABELLI
Segretario:
Giovanni DI BIASE
Componenti del Direttivo 2013/2014
Giulio CALELLA- Igienista, Infettivologo -
Dirigente medico A.USL Pecsara
Lorenzo CAPASSO- Borsista Università "Gabriele D'Annunzio" Chieti -
Pescara
Pamela DI GIOVANNI- Ricercatrice
Università
"Gabriele D'Annunzio" Chieti - Pescara
Nicola DI MARCO- Vasto -
Dirigente Medico
ASL Lanciano-Vasto-Chieti
Luciano FERRONE - San Salvo -
Dirigente Medico
ASL Lanciano-Vasto-Chieti
Stefano NECOZIONE - Università de l'Aquila
Anton Giulio
POLLICE - Dirigente medico San Severo (Fg) |
Altri
Componenti del Direttivo 2011/2012
Guido ANGELI
-
Agenzia Sanitaria Regionale, Regione Abruzzo,
Marina DANESE
-
ASL Teramo,
Rossano
DI LUZIO
- ASL
Pescara,
Carla GRANCHELLI
- ASL Pescara,
Nicola RICCI
- ASL Isernia,
Felice VITULLO
- Agenzia Sanitaria Regionale, Regione
Abruzzo,
Carlo ZAMPONI
- Università de l'Aquila. |
Al tri
Componenti del Direttivo 2009/2010
Guido ANGELI
- Agenzia Sanitaria Regionale, Regione Abruzzo,
Stefano BOCCABELLA
- ASL Pescara,
Giovanni DI BIASE
- ASL Pescara,
Rosa FECCHIO
- ASL Pescara,
Nicola MUCCIANTE
- ASL Fermo,
Nicola RICCI
- ASL Isernia,
Felice VITULLO
- Agenzia Sanitaria
Regionale, Regione Abruzzo |
Altri Componenti del
Direttivo 2007/2008
CERIO GIiovanni
- ASL
Pescara,
D'AGOSTINO Margherita
-
ASL
Pescara,
DANESE Marina
- ASL Teramo,
GRANCHELLI Carla
- ASL
Pescara,
PONZIO Guido
- USL
3 Centro Molise,
DRAGANI Vittoria
- ASL
Pescara. |
Altri
Componenti del Direttivo 2005/2006
CERIO Giovanni (A.
USL Pescara),
D'AGOSTINO Margherita ( A. USL Pescara), DANESE Marina
(ASL Teramo),
GRANCHELLI Carla (A. USL Pescara),
MARINELLI Giuliana
(Università de l'Aquila), PONZIO Guido (USL 3 Centro Molise, CB),
SAVINO Antonio
(ASL Chieti). |
Altri
Componenti del Direttivo 2003/2004
CASSIANI Rosanna (ASL l'Aquila-Avezzano),
FABIANI Leila
(Università de l'Aquila), MANCINI Ezio (ASL Termoli), TOLLOSO
Giovanni (AUSL Pescara)
|
Altri Componenti del Direttivo 2001/2002
Gagliardi Lucilla (AUSL Chieti),
Grasso Guido
(Università Molise), Marinucci Maria Contina (Università
L'Aquila),
Ponzio Guido (AUSL Campobasso) Romano Ferdinando
(Università Chieti-Pescara)
|
RECAPITI DELLA SEZIONE PER CORRISPONDENZA E ISCRIZIONI

c/o Dr. Mario LIZZA
mario.lizza@tin.it
|
_______________________________________________________________________________________________
Statistiche sito
|
Visitatori
diversi |
|
Numero
di visite |
|
Pagine |
|
2016
|
12.258 |
|
17.471 |
|
59.765 |
|
2015
|
11.089 |
(-
85) |
16.354 |
(-
3.463) |
60.847 |
(- 538) |
2014
|
11.174 |
(+
1.044) |
19.817 |
(+
5.421) |
61.385 |
(+ 13.140) |
2013 |
10.130 |
(+
167) |
14.396 |
(+
1.623) |
48.245
|
(+ 10.693) |
2012 |
9.963 |
|
12.773 |
|
37.552 |
|
|
Sito Ufficiale della S.It.I. -
Abruzzo-Molise
Società Italiana di Igiene, medicina
preventiva e sanità pubblica, Sezione Abruzzo e Molise
copyright © 2003-2017
|
|
|


______________________
|

“Formaldeide: dalla valutazione del rischio alla
sorveglianza sanitaria”
Fabrizio Giannandrea
|

______________________
|

La gestione e l’organizzazione
della sicurezza e della salute in azienda
Carlo Zamponi
|

______________________
|
"Manuale del Viaggiatore"
 |

_____________________

_____________________
|
A. C. M. A.
Associazione Cinematografica Multimediale
Abruzzese
www.webacma.it

|
|

Concorso
internazionale
di cinema
documentario


|
_____________________
contatore visite attivato
26 ottobre 2007
ore 22.24
|