Atti di Convegni



Azienda USL di Pescara
www.ausl.pe.it

Si suggerisce di visitare il settore "Linee guida aziendali" del sito dell'Azienda USL di Pescara in cui sono inserite alcune linee guida di indirizzo su varie tematiche  

Visitando, inoltre, il settore "Atti di Congressi" del sito nazionale ed il sito della sezione Marche http://www.sitimarche.org/neweb ed entrando nel settore "Archivio iniziative" è possibile vedere e/o scaricarsi altri atti di Convegni

 



I file sono in formato

 

2017


 

 

 


sabato 27 maggio 2017

Le nuove regole e gli ulteriori adempimenti relativi alla norma sull'etichettatura
dei prodotti alimentari per una commercializzazione trasparente
Reg. CE 1169/2011
3a parte Additivi, Aromi, Enzimi

 

G. De Giovanni (52 diapositive)
 

M. Ferri (41 diapositive)

A. Santoro (43 dispositive)

 


sabato 6 maggio 2017

Dall'insufficienza alla riabilitazione respiratoria

 

N. Ambrosino (40 diapositive)


 
A. F. De Filippis (49 diapositive)


 
L. Della Rovere (23 diapositive)
   
A. Di Iulio (21 diapositive)

L. Forcucci (41 diapositive)

 
G. Franzone (42 diapositive)

    
A. Lococo (24 diapositive)
 
A. Spacone  (57 diapositive)
 
A. Spacone (due) (51 diapositive)
 
A. Talamazzi (33 diapositive)

A. Tocco
 (102 diapositive)

 


sabato 8 aprile 2017

Il Medico Competente e il giudizio nelle idoneità difficili

 

M. Farinacci (47 diapositive)


 
R. Martinelli (22 diapositive)
   
A. Paoletti (25 diapositive)  
 

I. Paolucci (8 diapositive)

 
C. Zamponi (11 diapositive)

    
articolo La Repubblica
del 08/01/2017

 


venerdì 17 e sabato 18 marzo 2017

La gestione della Stroke. Epidemiologia, clinica, riabilitazione

 

F. R. Pezzella (17 diapositive)

   
A. Anticoli (26 diapositive)

   

C. Koch (41 diapositive)

   

C. Ferri (26 diapositive)

   

F. Stuppia (45 diapositive)


M. Caulo (84 diapositive)

V. Di Egidio (90 diapositive)

 

A. Antico (32 diapositive)

 
A. Albani
(27 diapositive)
 
A. La Torre
(50 diapositive)
 
G. Gullì (17 diapositive)

 

 


sabato 18 febbraio 2017

Il ruolo dell'Operatore sanitario nelle varie situazioni di Emergenza

 

Foto 1     -     Foto 2     -     Foto 3     -     Foto 4     -     Foto 5
  

G. Coduto (68 diapositive)

 

C. Po + G. Diegoli (133 diapositive)

 

M. Di Paolantonio (59 diapositive)

 

A. Pompetti (30 diapositive)

G. Diegoli (47 diapositive)

 

L. Fabiani + F. D'Aloisio (32 diapositive)

 

C. Zamponi (45 diapositive)

 


sabato 28 gennaio 2017

Malattie da vettore e Zika Virus

 

C. Venturelli (69 diapositive)

 

C. Rizzo (59 diapositive)

 

J. Vecchiet (78 diapositive)

 

F. Di Sebastiano (37 diapositive)

 P. Fazii (45 diapositive)
 
C. Granchelli (35 diapositive)

 

G. Calella (18 diapositive)

 

 


2016


 

Sabato 15 ottobre 2016

Essere Afasico in una società di comunicazione multimediale

   

A. Serrani (27 diapositive) M. Monasterio (63 diapositive)

  


 

sabato 7 maggio 2016

Il Corpo e la Mente disturbi muscolo-scheletrici in una relazione circolare

 

  

G. Lombardozzi (44 diapositive)

 

 

 

sabato 2 aprile 2016

Il T. U. 81/08 e le risorse umane
Le idoneità difficili: il ruolo del Medico competente e dei Servizi di Prevenzione
e Sicurezza ambienti di lavoro (SPSAL) delle ASL

  

A. Caponnetti (28 diapositive)

 

D. Cocomazzi (33 diapositive)

   

R. Martinelli (77 diapositive)

A. Paoletti (28 diapositive)

 

C. Zamponi (42 diapositive)

 

 

sabato 12 marzo 2016

Autismo - Disturbi dello spettro Autistico e Sanità pubblica


R. Cerbo (132 diapositive)

 

P. Curatolo (36 diapositive)

 

T. D'Ambrogio (30 diapositive)

 

P. De Palma - G.A.Patricelli (33 diapositive)

G. Orfanelli (17 diapositive)

 

R. P. Papagno (12 diapositive)

 

G. Ripabelli (43 diapositive)


D. Rizzi + A. Dibari (37 diapositive)

 

 

sabato 20 febbraio 2016

La Celiachia a 360° - Una Prevenzione è possibile? (2.a edizione)

 

M. D'Amico (43 diapositive)

 

G. Giampietro (42 diapositive)

A. Picarelli (43 diapositive)

 

E. Rosini (36 diapositive)

 

 

2015


 

sabato 26 settembre 2015

 

La Celiachia a 360° - Una prevenzione è possibile?
 

 

M. D'Amico (38 diapositive)

 

D. Giagnoli (29 diapositive)

 

G. Giampietro (43 diapositive)


MM. Marconi (20 diapositive)

M. Silano (31 diapositive)

M. Tamburro - ML Sammarco (30 dia)

 

S. Neuhold (41 dia)

 

F. Concistrè (49 dia)

 

D. Cialfi (31 dia)

 

  

sabato 16 maggio 2015
 

Etichettatura, presentazione pubblicita' e tracciabilita' dei prodotti alimentari


G. De Giovanni
(65 dia 373 KB)


V. Olivieri (129 dia 7.937 KB)

 

   

sabato 18 aprile 2015
 

Il rischio da sovraccarico biomeccanico.

 

 

R. Martinelli (101 dia 10,7 MB)

 

G. Misticoni (52 dia 3,50 MB)

 

A. Paoletti - Introduzione (14 dia 88 KB)

 

M. Tarquini - schede (152 dia 2.121 KB)

M. Tarquini - Relazione (53 dia 10.895 KB)

 

C. Zamponi prima parte (23 dia 1.574 KB)  

  

C. Zamponi seconda parte (5 dia 417 KB)

  

C. Zamponi terza parte (16 dia 793 KB)

  

 

sabato 28 marzo 2015

 

Fra mito e realtà Cellule staminali e prevenzione: un binomio possibile ?


L. Stuppia (54 dia 6.900 KB)

C. Pipino (42 dia 5.862 KB)


L. Antonucci (59 dia 7.368 KB)

A. Pantalone (63 dia 13.749 KB)

V. Russo (17 dia 2.713 KB)

 

 

sabato 07 marzo 2015

 

La rivoluzione nella prevenzione terziaria I NEURONI SPECCCHIO


G. Lombardozzi  
(45 dia 9.010 KB)

S. Ebish prima parte
(24 dia 1.058 KB)

S. Ebish seconda parte
(28 dia 2.681 KB)
 

 

sabato 31 gennaio 2015
 

Dal Vaiolo al Virus Ebola
 

R. Martinelli (26 dia 1.747 KB)
 
D. Palmieri (56 dia 12.728 KB)
 
G. Parruti  (68 dia .4.928 KB)
 
G. Ripabelli  (32 dia .2.284 KB)
 
Ospedale Niguarda Vestizione 1  (28 dia 2.842 KB)     /     Vestizione 2  (22 dia 1.647 KB)

 

2014


sabato 20 settembre 2014
 

Il decreto Balduzzi: Responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie

nell'attuale quadro giuridico

 

La soluzione dialogata dei quesiti M. Farinacci (66 dia 384 KB)
 
Relazioni Tomassini-Farinacci  (100 dia 16.928 KB)

 

sabato 12 aprile 2014
 

Il Rischio Chimico a le specificità del rischio in ambito sanitario e la sua gestione

 

1.a parte Gestione DVR (10 dia 264,45 KB)


3.a parte Il Regolamento REACH (18 dia 2338,47 KB)

 
5.a parte Il CPL (9 dia 628,08 KB)

 

sabato 22 marzo 2014
 

La sicurezza alimentare 

 
La sicurezza degli operatori nell’industria alimentare C. Zamponi
(16 dia 1.620 KB)

 

Regolamento CE O. Matteucci (23 dia 3.142 KB)

 

Allegato alla Relazione O. Matteucci  (9 dia 549 KB)

 

I controlli ufficiali risk-based...M. Ferri  (41 dia 660 KB)

 

 

sabato 22 febbraio 2014
 

 

L'Operatore sanitario di fronte alle medicine non convenzionali

 

Metalli, salute e malattia G. Rossi (45 dia 8.605 KB)

 

Medicina tradizionale cinese P. Evangelista (34 dia 2.550 KB)

 

Osteopatia: gli obiettivi, le tecniche, le manualità A. Masella (101 dia 3.975 KB)

 

La riflessologia, la naturopatia: dal sintomo, al problema F. Gioia (71 dia 3.193 KB)

 

   

2013

venerdi' 27 settembre 2013

 

Dal Vaccino alla Vaccinazione. Presente e Futuro

 

Il PNPV E. Franco (59 dia 3.678 KB)

 

La Vaccinazione contro l'Influenza E. Montomoli (44 dia 2.220 KB)

 

Il valore della Vaccinazione L. Sudano (37 dia 1.761 KB)

 

Il Piano N. Di Marco (5 dia 80 KB)

 

La vaccinazione contro le malattie meningococciche C. Canessa (76 dia 10.410 KB)

 

La promozione della salute in tutte le fasi della vita A. Bechini (84 dia 4.605 KB)

 

 

Sabato 25 maggio 2013

 

La comunicazione efficace in Sanità: dal risk management, alla competenza professionale e all'indice di resilenza

La comunicazione efficace in Sanita' F. Pellegrino (41 dia 1.491 KB)


Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
A. Gambino (31 dia 4.131KB)


Il Risk management & competenza professionale
F. Pellegrino (40 dia 2.036 KB)


Indice di Resilienza
I. Furno (21 dia 1.854KB)

 

 

Sabato 11 maggio 2013

 

La Prevenzione terziaria ovvero una riabilitazione efficace: la conoscenza empatica,  neuroni specchio e il metodo Grimaldi in riabilitazione motoria

 

 

Origine e sviluppo della metodica P. Lippi (53 dia 2172,31KB)


 

 

Sabato 20 aprile 2013

 

L'Operatore sanitario e il Testo Unico 81/08. Lo stress lavoro - correlato

Il Testo Unico C. Zamponi (24 dia 1.491 KB)

Il percorso valutativo C. Zamponi (6 dia 114,80KB)

 

 

sabato 23 Marzo 2013 - 3a edizione

 

Il buio della coscienza. Il malato di Alzheimer e l’operatore sanitario.

Un paziente critico in una comunità complessa e fragile

 

Inquadramento del morbo di Alzheimer. La gestione ospedaliera del malato
A. Di Iorio
(45 dia 4.837 KB)

 

2012

1.a edizione 28/09/2012 2.a edizione 23/02/2013

I colori della TUBERCOLOSI: conoscerla per prevenirla, in ospedale e nel territorio.
La sicurezza degli operatori

 

La dimensione del problema 1a parte- G. Ippolito (78 dia)


La dimensione del problema
2.a parte - G. Ippolito (32 dia)

Clinica della Tubercolosi polmonare - G. Parruti (113 dia)

Aspetti terapeutici e resistenze farmacologiche - G. Ferrara (53 dia)

Misure di profilassi - G. Calella (23 dia)

La microbiologia - P. Fazii (86 dia)

Misure di profilassi - A. Credendino (28 dia)

La protezione degli operatori - R. Martinelli (47 dia)

Il sistema integrato di segnalazione - D. Palmieri (29 dia)

Gli aspetti medico-legali - G. Di Martino (18 dia)

Gazzetta Ufficiale

 

 

1.a edizione sabato 05 2.a edizione sabato 19 maggio 2012

Il buio della coscienza. Il malato di Alzheimer e l'Operatore sanitario:
un paziente critico in una comunità fragile

 

Il quadro epidemiologico  (15 dia)

 

La malattia  (42 dia)

 

Il buio della coscienza  (44 dia)

 

La gestione territoriale e distrettuale del malato  (106 dia)

 

 


sabato 14 aprile 2012

Il Decreto Leg/vo 81.08 e il nuovo assetto normativo/organizzativo
Il sistema organizzativo e la gestione della sicurezza aziendale. Ruolo, funzioni e responsabilità dei soggetti coinvolti

Palazzo degli studi - Corso Trento e Trieste, 27 - Lanciano (Ch)


   Le slide presentate


 

2011


Incontriamo L’Aquila, incontriamoci a L’Aquila. Gli stili di vita per la prevenzione del distress, dello stress lavoro-correlato, per l’elaborazione del lutto, per il ben-essere” sabato 21 maggio 2011

 

Il ruolo della relazione interumana nel meccanismo dello stress A. R. Iannetti (160 dia)
 

Emozioni e pensieri disfunzionali C. Mencarelli (23 dia)
  

Attività motoria e prevenzione del distress e dello stress lavoro-correlato E. Marchesani (34 dia)

 

Prevenzione dello stress lavoro-correlato: il ruolo dello psicologo nella relazione datore di lavoro/lavoratori F. Belgiovine (16 dia)

 

 

Alimenti e nutrizione: la chimica del benessere P. De Cristofaro (31 dia)


L'elaborazione psichica dell'impatto con un evento catastrofico e di perdita: tra depressione, psicopatologia e risorse per ricominciare. Il ruolo degli operatori sanitari
R. Pollice (57 dia)


Cuore: origine e bersaglio delle emozioni. Prevenzione delle patologie cardiovascolari stress-correlate S. Di Luzio
(69 dia)


La VIS (Valutazione di Impatto Sanitario) questa sconosciuta ed i determinanti di salute sabato 9 aprile 2011

 

Ambiente e salute: ruolo di ISDE nello sviluppo della VIS F. Di Fabio

Il ruolo dell’epidemiologia nelle Valutazioni d’Impatto sulla Salute F. Vitullo


Lo stato dell’arte della VIS in Italia N. Linzalone


Piano Sanitario Nazionale 2011_2013

Environmental Impact Assessment Review


Health Impact Assessment (HIA)


(HIA): Guides & Tools


Science of the Total Environment


World Health Organization


Oxford Handbook Scott Samuel


Putting Health in the Policy Picture


La Valutazione di Impatto sulla Salute un nuovo strumento


World Bank


Dal Lazzaretto” ai flussi laminari. Isolamento: emarginazione o sicurezza dei malati, delle comunità, degli operatori ? sabato 26 febbraio 2011

  


“Oltre il rischio biologico. L’operatore sanitario dal D.Lgs. 626 al Testo Unico 81/08: aspetti legislativi e normativi. Le nuove emergenze della sicurezza”

 

sabato 22 maggio 2010

Centro Adriatico - Fondazione Papa Paolo VI° - Pescara  Programma 

La gestione della salute e della sicurezza
Carlo Zamponi Università de L’Aquila, Facoltà di Medicina e Chirurgia (11 dia)
 

Il DVRC (Documento di valutazione del Rischio Chimico) Dott.ssa Roberta Martinelli, Medico competente, A.USL L’Aquila (55 dia)


 

L’operatore sanitario e il Testo Unico 81/08.

L’art. 28: il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)

e la costrittività organizzativa

sabato 06 marzo 2010

Centro Adriatico - Fondazione Papa Paolo VI° - Pescara   Programma 

 

Stress e dintorni Dott. Francesco Cardamone (12 dia)

Stress lavoro-correlato
Dott.ssa Francesca Belgiovine (25 dia)


La cultura della sicurezza Dott.Carlo Zamponi (15 dia)


Il quadro normativo Dott.Carlo Zamponi (15 dia)

 

La nuova emergenza nelle emergenze
sabato 19 settembre (1.a edizione)

sabato 24 ottobre 2009 (2.a edizione)
Tensostruttura di Coppito (Aq)   Programma 

 
 

Breve sintesi e razionale del corso e dell’aggiornamento scientifico

 

Questionario ECM

 

Istruzione Operativa accoglienza Pazienti con sospetta influenza H1N1 - Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

 

Nuova Influenza cinque semplici regole da seguire - ministerosalute.it

 

Come lavarsi le mani - Organizzazione Mondiale della Sanità

 

G. Bianchi La nuova emergenza nelle emergenze   (27 diapositive)
 

+ File audio (formato .waw) Prima telefonata al 118

  

A. Boari Il Centro di Assistenza Veterinaria UNITE   (72 diapositive)
  

L. Clerico - P. Fazii I microrganismi nella storia dell’umanità: dalla peste ai nostri giorni. Aspetti clinici dell’influenza. La diagnostica rapida delle sindromi influenzali   (118 diapositive)
  

F. Marsilio Correlazioni tra le infezioni da Influenzavirus A (H1N1) nel suino e nell’uomo   (47 diapositive)

  

R. Martinelli La sicurezza degli Operatori nei Reparti, nei Laboratori, a domicilio. Dall'isolamento respiratorio ai D.P.I.   (40 diapositive)

  

G. Matricardi Le emergenze sanitarie alle porte dell’autunno. Oltre le cronicità e le disabilità. I rischi infettivi nelle aree terremotate - tendopoli   (44 diapositive)

  

F. Schioppa Influenza, Epidemiologia e Prevenzione   (100 diapositive)
 

:

da RAINEWS 24 video in formato .flv

Le prime telefonate alle Forze di Polizia
il 6 aprile 2009

  

Il file non è visibile con il Programma Windows Media Player. Utilizzare RealPlayer o similari consigliamo http://www.videolan.org
 

Sterilizzazione e Disinfezione dentro e fuori l'Ospedale:
dalla vecchia alla nuova cultura
Venerdì 27 e sabato 28 febbraio 2009
Sala Convegni Asl Pescara   Programma 
 

 
G. Bonomi - A. Luccitti
Procedurizzazione e Rintracciabilità   (28 diapositive)
 

Calella Attività di prevenzione e controllo per il rischio infettivo nelle strutture territoriali   (23 diapositive)

 

Ciarelli Importanza dell'Asepsi nelle Unità Operative di Chirurgia e di Sala operatoria  (65 diapositive)
 

C. D'Angelo Ruolo delle condizioni di base del paziente in area geriatrica e predisposizione alle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA)  (40 diapositive)
 

C. Di Falco Sterilizzazione in outsourcing: gioie o dolori?  (24 diapositive)
 

M. Diodato La sicurezza degli operatori e i DPI nelle centrali di sterilizzazione e nelle sale operatorie  (24 diapositive)
 

P. Fazii Asepsi e antisepsi: resistenza dei microrganismi  (65 diapositive)
 

G. Finzi Sterilizzazione: perché? L’attuale Normativa e l’accreditamento di una centrale di sterilizzazione  (43 diapositive)
 
C. Lazzari
La sterilizzazione con metodi chimici e chimico-gassosi  (60 diapositive)

 

R. Martinelli La sicurezza degli operatori e i D.P.I nelle procedure di disinfezione  (60 diapositive)

 

G. Parruti Catena di infezione e prevenzione. Ovvero: dove, come e quando intervenire a Pescara dal 2009  (90 diapositive)

 
F. Schioppa
La disinfezione. Regole generali  (105 diapositive)

 
T. Spina
Ruolo delle procedure invasive Diagnostico-Terapeutiche nelle Unità Operative di Rianimazione  (72 diapositive)
 

Le professioni sanitarie della Prevenzione, prospettive future

San Severo (Fg) 24 gennaio 2009  Programma fronte   retro

 
Ferri
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro  (54 diapositive)
 

N. Galler Prospettive e criticità delle Professioni della Prevenzione a fronte dei cambiamenti delle attività di Igiene e Sanità pubblica  (193 pagine)

 

A. Macedonio La Formazione Universitaria dell'Assistente sanitario  (53 diapositive)

 

F. Majori L’evoluzione normativa delle Professioni sanitarie  (40 diapositive)

 

D. Spinazzola Istituzione dei Servizi Tecnici della Prevenzione nelle Asl  (37 diapositive)


A. Zonno
Piano regionale di Salute e Prevenzione: una priorità da applicare
 (193 pagine)

  

 

MANI SPORCHE
Responsabilità professionale dell’operatore sanitario

o dell’organizzazione?

 18 aprile 2008 Sala Fondazione Papa Paolo VI° Pescara   Programma 

 
G. Calella: Il nuovo concetto di infezione, le modalità di trasmissione degli agenti patogeni. Importanza della disinfezione  (26 diapositive)

F. Di Battista, G. Viscardi: Responsabilità professionale dell’operatore sanitario o dell’organizzazione? (29 diapositive)

C. Di Falco, G. Sticca: Metodologia di sorveglianza e risultati maturati presso il centro di ricerca e formazione ad alta specializzazione dell'università cattolica di Campobasso (46 diapositive)

P. Fazii: La sorveglianza di laboratorio: microrganismi responsabili e insorgenza di resistenza (87 diapositive)

R. Fecchio:
Riferimenti legislativi relativi al processo di sterilizzazione (52 diapositive)


M. Marullo: Infezioni in chirurgia oculare (37 diapositive)

L. Ranalli, M. Ciotti: Efficacia dell'igiene delle mani nel controllo e nella prevenzione di tutti i rischi infettivi (34 diapositive)

M. Vacca: L’uso razionale dell'antibiotico-terapia e dell'antibiotico-profilaassi. Principale scelta delle molecole (14 diapositive)

 


"MANI PULITE E QUALITA' NELL'ASSISTENZA SANITARIA"
28 marzo 2008 Sala Fondazione Papa Paolo VI° Pescara   Programma 


A. Albani: Le infezioni in area emergenza - urgenza (37 diapositive)

M. A. Ceccagnoli:
Governare il rischio infettivo (25 diapositive)

P. Di Clemente:
Esercitazione sul protocollo di inserimento del catetere vescicale (48 diapositive)


C. D'Incecco: La malattia da streptococco B nel neonato (31 diapositive)


R. Fecchio: Esperienza di AUDIT sulla gestione dei cateteri venosi centrali e dei cateteri vescicali (57 diapositive)


G. Fioritoni: Le infezioni correlate alla pratiche assistenziali nei pazienti neutropenici (89 diapositive)

R. Renzetti: Il cateterismo vescicale (64 diapositive)


R. Renzetti: La prevenzione delle infezioni correlate alle vie urinarie (44 diapositive)


S. Santilli: Le infezioni in area pediatrica (21 diapositive)


T. Spina: Le infezioni correlate alle pratiche assistenziali in terapia intensiva (53 diapositive)


R. Zocaro: La prevenzione delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari (25 diapositive)


G. Ripabelli Epidemiologia molecolare delle infezioni nosocomiali

                  prima parte (24 diapositive)     seconda parte (24 diapositive)


"GOVERNARE IL RISCHIO INFETTIVO NELLE STRUTTURE SANITARIE, INTRA ed EXTRAOSPEDALIERE"
29 febbraio 2008 Sala Fondazione Papa Paolo VI° Pescara   Programma 

 

"La tutela della salute nell'industria del fitness"
24 marzo 2007 Montesilvano (Pe)  Programma

 

"La comunicazione e il rapporto con il paziente"
dott. Francesco CARDAMONE,
Responsabile Risorse umane, azienda privata, Milano

Pescara sabato 18 febbraio 2006  

 
G. Bartolozzi
 
              
Nuovi vaccini Chieti 10 maggio 2005
 
              
La vaccinazione contro la varicella
San Miniato (Pisa) 7 maggio 2005

E. Pizzigallo
Le vaccinazioni: cosa c’è dietro l’angolo Chieti 10 maggio 2005

 

 

Le diapositive - presentate al 17° convegno siculo-calabro del 24-26 giugno 2005
Le esigenze del Servizio Sanitario Nazionale e la formazione manageriale degli operatori sanitari
W. Ricciardi
R. Gasparini

 

Prevalenza di infezioni nosocomiali in ospedali italiani: Indagine multicentrica ripetuta durante il periodo 2002-2004
Verona 25 maggio 2005
      

Dal 16 al 18 dicembre 2004, Bari Prevenzione e sicurezza in ambito odontoiatrico    

 

PROFILI DI MANAGERIALITA' NELLE AZIENDE USL
Sabato, 18 settembre 2004
 

- A. DELLA PORTA
- P. FAIETA
-
F. LIZZA

- M. SARGIACOMO

- A. ZAPPI

 

Convegno Sviluppo della leadership e della motivazione del 18 marzo 2005 inserite le slide del dott. Alessandro Rovetta    

 

Inserite le relazioni al Convegno "Ambiente e Tumori" Sabato 2 ottobre 2004
AMBIENTE E TUMORI

C. LA VECCHIA (71 diapositive)

M. LOMBARDO (22 diapositive)

A. NUZZO (19 diapositive)

F.  RECCHIA (38 diapositive)

G. TOGNONI (6 diapositive)

G. TORLONTANO (8 diapositive)


qui di seguito le Relazioni pervenute:

 clicca sui puntini 

  Il ruolo della ricerca Epidemiologica Pescara, novembre 2004
  Internet e la Comunicazione digitale Pescara, 
 
SARS Pescara, Giugno 2003
  Lavoro e Salute visiva Pescara, 10 Maggio 2003
  Misure di Prevenzione e Controllo della Legionellosi San Benedetto del Tronto 10 Maggio 2003

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L’Ospedale in sicurezza dall’operatore al paziente
Venerdì 24 gennaio 2003
  
clicca sui nome dei Relatori

  
Infezioni ospedaliere o infezioni nelle strutture sanitarie? I più diffusi luoghi comuni Dott. Donato Greco Direttore, Laboratorio Epidemiologia, Istituto Superiore di Sanità - Roma

Le Infezioni come rischio occupazionale per gli operatori sanitari Dott. Francesco Nicola Lauria -
Roma
  
Le misure di protezione dell’operatore da agenti biologici
Dott. Roberto Lombardi
ISPESL, Direzione Dipartimento Igiene del lavoro – Roma
Dott. Walter Martiny
Direttore editoriale del Centro Scientifico Editore (Torino)

  
Le infezioni in ospedale e il ruolo dell’infermiere. Esperienze di formazione nella USL di Pescara 
  
Dott. Giovanni Tolloso Direttore medico P.O., A.USL – Pescara
  
Sig.a M. Antonietta Omogrosso Direzione sanitaria, Ospedale di Popoli. ASL Pescara

 


 

______________________

 

 

 


 

“Formaldeide: dalla valutazione del rischio alla sorveglianza sanitaria”


Fabrizio Giannandrea
 

______________________

 

 

 


 

La gestione e l’organizzazione della sicurezza e della salute in azienda


Carlo Zamponi
 

______________________

 

 

"Manuale del Viaggiatore"

 

_____________________

 

 

 

 

_____________________

 

 

 

 

 

 

A. C. M. A.

Associazione Cinematografica Multimediale
Abruzzese

www.webacma.it

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 



Concorso
internazionale
di cinema
documentario

 

 

 

 

 

 

_____________________

 

 

   
    

 

 

 

Croce
Rossa
Italiana

Comitato Locale
di  C
epagatti