|
Atti
di Convegni
Si suggerisce di visitare il settore "Linee guida aziendali" del
sito dell'Azienda USL di Pescara in cui sono inserite alcune
linee guida di indirizzo su varie tematiche
Visitando, inoltre,
il settore "Atti
di Congressi" del sito nazionale
ed il sito della sezione Marche
http://www.sitimarche.org/neweb
ed entrando nel settore "Archivio iniziative" è possibile vedere
e/o scaricarsi altri atti di Convegni
2017
2016
2015
2014
2013
2012
1.a edizione
sabato 05 2.a edizione
sabato 19 maggio 2012
Il quadro epidemiologico
(15
dia)
La gestione territoriale e distrettuale del malato
(106
dia)
2011 l ruolo della relazione interumana nel meccanismo dello stress A. R. Iannetti (160 dia)
Emozioni e pensieri disfunzionali
C. Mencarelli
(23 dia) Attività motoria e prevenzione del distress e dello stress lavoro-correlato E. Marchesani (34 dia)
Prevenzione dello stress lavoro-correlato: il ruolo dello psicologo nella relazione datore di lavoro/lavoratori F. Belgiovine (16 dia)
Alimenti e nutrizione: la chimica del benessere P. De Cristofaro (31 dia) R. Pollice (57 dia)
La VIS (Valutazione di Impatto Sanitario) questa sconosciuta ed i determinanti di salute sabato 9 aprile 2011
Ambiente e salute: ruolo di ISDE
nello sviluppo della VIS
F. Di Fabio
Environmental Impact Assessment Review
Dal Lazzaretto” ai flussi laminari. Isolamento: emarginazione o sicurezza dei malati, delle comunità, degli operatori ? sabato 26 febbraio 2011
Il primo lazzaretto a Venezia
- F. Schioppa
(90 dia) - R. Martinelli (78 dia)
Il valore delle emozioni nella valutazione dello stato di salute
del paziente in condizioni di isolamento
-
A. R.
Iannetti
(78 dia) Comunicazione 1 - R. Fecchioi (79 dia)
Comunicazione 2 - R. Fecchioi (83 dia) - G. Calella (50 dia)
Sorveglianza microbiologica e controllo delle ICA da patogeni emergenti - P. Fazii (44 dia)“Oltre il rischio biologico. L’operatore sanitario dal D.Lgs. 626 al Testo Unico 81/08: aspetti legislativi e normativi. Le nuove emergenze della sicurezza”
sabato 22 maggio 2010
Centro Adriatico - Fondazione Papa Paolo VI° - Pescara
Programma
La gestione della salute e della sicurezza
Carlo Zamponi
Università de L’Aquila, Facoltà di Medicina e Chirurgia
(11 dia) |
L’operatore sanitario e il Testo Unico 81/08. L’art. 28: il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e la costrittività organizzativa sabato 06 marzo 2010 Centro Adriatico - Fondazione Papa Paolo VI° - Pescara Programma
Stress e dintorni Dott. Francesco Cardamone (12 dia)Stress lavoro-correlato Dott.ssa Francesca Belgiovine (25 dia)
|
La nuova emergenza nelle
emergenze
sabato 24 ottobre 2009
(2.a edizione)
Breve sintesi e razionale del corso e dell’aggiornamento scientifico
Questionario ECM
Istruzione Operativa accoglienza Pazienti con sospetta influenza H1N1 - Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini cinque semplici regole da seguire - ministerosalute.it
Come lavarsi le mani - Organizzazione Mondiale della Sanità
G. Bianchi La nuova emergenza nelle emergenze (27 diapositive)+ File audio (formato .waw) Prima telefonata al 118
A. Boari
Il Centro di Assistenza Veterinaria UNITE
(72
diapositive)
L. Clerico - P. Fazii
I microrganismi nella storia dell’umanità:
dalla peste ai nostri giorni. Aspetti clinici dell’influenza. La
diagnostica rapida delle sindromi influenzali
(118
diapositive) F. Marsilio Correlazioni tra le infezioni da Influenzavirus A (H1N1) nel suino e nell’uomo (47 diapositive)
R. Martinelli La sicurezza degli Operatori nei Reparti, nei Laboratori, a domicilio. Dall'isolamento respiratorio ai D.P.I. (40 diapositive)
G. Matricardi Le emergenze sanitarie alle porte dell’autunno. Oltre le cronicità e le disabilità. I rischi infettivi nelle aree terremotate - tendopoli (44 diapositive)
F. Schioppa
Influenza, Epidemiologia e Prevenzione
(100
diapositive)
|